About

Once, podestàs or appointed rulers, endowed with the supreme authority to punish and pardon, lived here, but today the Palazzo del Podestà is filled with exhibitions of books, paintings, illustrations, and photographs. Time has done more than all the public uprisings and riots, sparing only the building's architecture, as if it was intimidated by its formidable appearance. The palace's facade is divided into five windows and is complemented by special notches, which are commonly referred to as "swallow's tails" for their striking resemblance. Such a feature, seemingly purely decorative, played an effective protective role during attacks, enhancing the overall impression of the building. The Palazzo del Podestà fits perfectly into the overall style of Cavour Square, though it draws attention with its proud exterior.

Show more

Features

Wheelchair accessible

How to get here?

The nearest public transport options for your convenience.

Alberti
Bus stop 391 m walk
Duomo
Bus stop 404 m walk
Circ.occ - Bertuzzi
Bus stop 287 m walk
Campana - Valturio
Bus stop 294 m walk
Valturio Rotonda
Bus stop 356 m walk

Reviews and Ratings

Write a review
4.5
based on 30 reviews
4.5/5 30 reviews
Federica Ballarin
Federica Ballarin
10 months ago on Google

Alla scoperta di una Rimini diversa, la città non offre solo spiaggia e mare, ma un’altra versione di sè, tra arte cultura e tradizione, passando dal Palazzo del Podestà, al Castel Sismondo, fino all’Arco di Augusto e tanto altro.

Alberto Tonnina
Alberto Tonnina
13 June 2024 on Google

Palazzo medievale del XIV secolo, attualmente sede del Comune con Sale destinate a mostre d'arte.

Stefano Manzo
Stefano Manzo
13 January 2024 on Google

Il medioevale Palazzo del Podestà, si trova nella suggestiva e ricca di storia Piazza Cavour, nel centro storico di Rimini. Il Comune di Rimini venne riconosciuto dall’imperatore del Sacro Romano Impero e Re d’Italia Federico Barbarossa (ca. 1122 – 1190) già nella seconda metà del XII secolo, quindi cominciò a esserci l’esigenza di avere un luogo adeguato per le riunioni del Consiglio della Città. Già agli inizi del XIII secolo venne costruito per uno scopo pubblico, il Palazzo dell’Arengo (Palatium Comunis), in esso venivano gestite le attività amministrative e quelle relative alla giustizia, nella prima metà del XIV secolo, alla sua sinistra venne edificato il Palazzo del Podestà (Palatium Novum), il quale aveva uno scopo privato di dimora del podestà. La Facciata di questa dimora si presenta su due ordini con una moderna facciata, per quel tempo, salendo una corta scalinata, si arriva ai tre archi a sesto acuto (di tipo gotico), quello centrale funge da portale d’ingresso, nell’ordine superiore vi sono cinque finestrelle con arco a tutto sesto, il palazzo è sormontato da una suggestiva, merlatura ghibellina (a coda di rondine). Oggi il Palazzo è sede di uffici comunali e viene utilizzato per mostre e varie iniziative culturali.

Show more