About

Iglesia De San Juan in Málaga stands as a remarkable testament to the city's rich history and architectural evolution. Originally constructed in 1486 after the Reconquest by Ferdinand and Isabella, this church showcases a harmonious blend of Gothic-Mudejar, Baroque, and Neoclassical influences. The striking bell tower, completed in 1564, presides over the surrounding shopping area, drawing visitors in with promises of awe and tranquility.

The church's interior is a true delight, with ornate murals and baroque designs creating an inviting atmosphere that allows for quiet reflection amidst the city's hustle and bustle. Restored to its former glory in the 18th century after devastating earthquake damage, San Juan's exquisite tile and brickwork facade invite admiration and curiosity.

Dedicated to John the Baptist, this peaceful sanctuary offers visitors an exceptional spiritual experience. It's worth lingering for a service, where the welcoming community evokes a profound sense of family. Among its treasures is a relic of the True Cross, discovered by St. Helena in 326 AD, adding an air of historical and spiritual significance.

Admission is free, encouraging a leisurely exploration at one's own pace, and the well-cared-for murals and peaceful ambiance promise a momentary escape from the city's pace. Whether stumbled upon by accident or sought out with intention, Iglesia De San Juan is highly recommended for anyone wishing to experience a piece of Malaga's storied past.

Show more

Features

Wheelchair accessible

Reviews and Ratings

Write a review
4.6
based on 1,462 reviews
4.6/5 1,462 reviews
Domingo Mañes
Domingo Mañes
1 month ago on Google

Es la iglesia de referencia de la zona. Sede de Fusionadas y todos sus Titulares en el interior y con una acústica muy buena. La iglesia está muy bien cuidada.

daniele pedroni
daniele pedroni
1 month ago on Google

La Chiesa di San Juan Bautista è un tempio cattolico della città di Malaga dichiarato Bene di Interesse Culturale come Patrimonio Storico dell'Andalusia nel 2019 (in un processo di iniziazione iniziato nel 1992). L' aspetto barocco della chiesa riflette la ristrutturazione del 1760, realizzata secondo i principi architettonici dell'epoca. L'area di culto fu coperta da volte a botte con lunette e decorazioni floreali; i pilastri furono rivestiti di marmi policromi. La cappella maggiore, a pianta rettangolare con volta a crociera in cui è inserita una volta emisferica con medaglione centrale a linee vegetali, è opera dell'inizio del XIX secolo e fu restaurata nel 1962. È presieduta dal Cristo della Vera Croce (inizio del XV secolo ), titolare delle Reali Confraternite della Fusione , che insieme all'Arciconfraternita dei Dolori di San Juan hanno rifugio permanente nella chiesa. Sopra il Cristo si trova la figura di San Giovanni Battista . Il pulpito, in marmo rosso screziato, si trova sul lato sinistro del presbiterio; risale al XVIII secolo ed è alto 2,5 metri. A sinistra dell'altare maggiore, che presiede la navata del Vangelo, si trova un dipinto della Madonna del Perpetuo Soccorso e, a sinistra di questo, in basso, si trova una porta che conduce, tramite alcuni gradini, alla sacrestia. Le cappelle ai lati delle navate laterali sono patrocinate dalle confraternite che hanno sede nella chiesa e tra di esse – nove in totale – si alternano altari neobarocchi, nicchie , dedicate a diverse devozioni. Tra le immagini nelle nicchie si trovano quella di San Giovanni Evangelista , quella di Sant'Antonio da Padova , affiancata a sinistra da una statuetta dell'apostolo San Giacomo il Maggiore e a destra da una di Santa Gemma . Ci sono anche statuette del Sacro Cuore di Gesù e del Buon Pastore, tra le altre; inoltre, l'Associazione dei Paraguaiani di Malaga ha donato una replica della Vergine di Caacupé , che è stata intronizzata nella chiesa il 4 dicembre 2016.

Show more
Stephan Primeau
Stephan Primeau
1 month ago on Google

C'est une église richement décorée et travaillée. Un havre de paix et de recueillement.