About

Nestled in the charming Piazza del Limbo, Chiesa dei Santi Apostoli in Florence is a treasure trove of Medieval and Romanesque architecture. Dating back to the 11th century, this historic church boasts well-preserved features that transport you back in time. With an impressive average Google rating of 4.8, it draws visitors with its stunning Romanesque style, the exquisite Tabernacle of Giovanni della Robbia, the sacred Holy Sepulcher, and the Tomb of Oddo Altoviti. Surround yourself with the beauty of narrow cobblestone streets and quaint shops, making each visit a magical step through history.

Features

Wheelchair accessible

How to get here?

The nearest public transport options for your convenience.

Frescobaldi
Bus stop 187 m walk
Borgo San Iacopo
Bus stop 179 m walk
Clarks Orsanmichele
Bus stop 271 m walk
Piazza Della Repubblica
Bus stop 266 m walk
Porta Rossa
Bus stop 174 m walk

Reviews and Ratings

Write a review
4.8
based on 307 reviews
4.8/5 307 reviews
Massimiliano Passalacqua
Massimiliano Passalacqua
2 months ago on Google

Piccola e antichissima chiesa in una piazzetta nascosta a pochi passi dal ponte di Santa Trinita. Fondata presumibilmente nella seconda metà dell'anno Mille è conosciuta anche come Vecchio Duomo di Firenze ed ha mantenuto tutto l'impianto originario altomedioevale. La piazzetta dove sorge è chiamata Piazza del Limbo in quanto ospitava il cimitero degli infanti morti non battezzati i quali Come scritto da Dante nella Divina Commedia permanevano in un luogo indefinito chiamato appunto Limbo ed il quale faceva parte anche il suo compagno di viaggio Virgilio. L'interno è davvero suggestivo con due file di colonne di marmo verde, il soffitto ligneo riccamente decorato e il pavimento a mosaico antico. Le cappelle laterali, di origine cinquecentesca, accolgono capolavori come l'Allegoria della Concezione del Vasari...la pala della Madonna della Neve di Jacopo di Cione restaurata e ricollocata nella chiesa 58 anni dopo i danni provocati dall'alluvione del 1966....la Pala dell'altare maggiore attribuita allo stesso Jacopo di Cione e a Nicolò di Pietro Gerini. Degni di nota anche lo splendido Tabernacolo Eucaristico  in terracotta invetriata policroma di Andrea della Robbia, tre dipinti nella cappella a sinistra dell'altare di Maso da San Friano e un affresco di Madonna con bambino ed angeli di Paolo Schiavo (discepolo di Masaccio) oggi nella terza cappella sinistra insieme alla sinopia, ma originariamente posto sopra il portale d'ingresso. Nella prima cappella a sinistra entrando nella chiesa sono conservate tre schegge della pietra del Santo Sepolcro che Goffredo di Buglione volle regalare a Pazzino de Pazzi per essere stato il primo a scalare le mura di Gerusalemme. Luogo imperdibile secondo me... un vero un salto indietro nel medioevo.

Show more
Claudio C.
Claudio C.
2 months ago on Google

Uno scrigno ricco di fede e di storia, illustrato con chiarezza da volontari fiorentini appassionati d'arte, in un luogo quasi nascosto della città. Splendido

ステッフィー(The Squid)
ステッフィー(The Squid)
3 months ago on Google

Impeccably preserved Priest is also very friendly, he’s allowed our pilgrimage group to have mass before opening