Forte Tenaglia o Tenaglie in Genoa
About
Forte Tenaglia O Tenaglie in Genoa is a captivating blend of history and breathtaking scenery. Open since 1633, this storied fortress offers visitors an immersive experience through guided tours that explore its rich past and the enchanting old powder magazine. The panoramic views from Ponente to Levante, including sweeping vistas over Valpolcevera and the nearby airport, leave guests in awe. Ideal for families, the site includes an inviting orchard where you can learn and even purchase fresh produce.
Run with impeccable care by dedicated volunteers from La Piuma Onlus, this attraction is as much about preserving the past as it is about shaping a hopeful future. Their commendable work towards creating a supportive home for families in need adds a deeply emotional layer to the visit. The magical atmosphere, combined with the kindness and informative nature of the volunteers, ensures an unforgettable and enriching experience for all who come.
Features
Wheelchair accessible, Suitable for children
How to get here?
The nearest public transport options for your convenience.
Reviews and Ratings
Write a review
Il forte sorge sull'area originariamente occupata dalla Bastia di Promontorio, una fortificazione che risalirebbe al 1478. La posizione era per Genova cruciale per la difesa del territorio, vista la posizione dominante sulla Val Polcevera. Della rocca quattrocentesca non si hanno fonti certe sulla composizione architettonica. Il bastione fu demolito nel 1633, durante la costruzione delle Mura Nuove, per far posto ad una fortificazione avanzata, una “tenaglia”. Già nel 1625, con la minaccia degli eserciti franco-savoiardi, fra i molti consigli per difendere la città vi fu quello del frate Pier Francesco da Genova, secondo il quale occorreva potenziare la Bastia del Promontorio, della quale era evidente l'importanza strategica. Nel 1747 durante l'assedio austriaco, la linea occidentale delle mura fu rinforzata secondo i dettami dell'ingegnere francese Jacques De Sicre, per poi essere quasi abbandonato fino al 1797 anno di una rivolta antifrancese, in cui nel forte si asserragliarono l'11 luglio, alcuni insorti, sconfitti dalle truppe del generale Duphont. Con l'intervento del Genio Militare Sabaudo, iniziarono quei lavori che renderanno l'opera da semplice avanguardia, a vero e proprio forte. In un periodo compreso tra il 1815 ed il 1830, lo stretto camminamento all'opera a corno fu rialzato, con materiale di riporto, di circa 10 m, ed allargato di 25, in modo da formare un terrapieno. A metà di questo, dal 1831 fu inglobata la caserma interrata. Nel 1849 con i moti popolari, il Forte fu occupato da insorti (come accadde per i forti vicini, Belvedere e Crocetta), ma a causa di un traditore nelle file dei rivoltosi, il forte fu riconquistato dalle truppe regie. Il forte sorge sull'area originariamente occupata dalla Bastia di Promontorio, una fortificazione che risalirebbe al 1478. Della rocca quattrocentesca non si hanno fonti certe sulla composizione architettonica. Il bastione fu demolito nel 1633, durante la costruzione delle Mura Nuove, per far posto ad una fortificazione avanzata, una “tenaglia” (come veniva definita questo tipo di fortificazione nell’architettura militare coeva) a forma di corno (ossia una tenaglia realizzata come opera a corno), con batterie rivolte alla foce del torrente Polcevera. Già nel 1625, con la minaccia degli eserciti franco-savoiardi, fra i molti consigli per difendere la città vi fu quello del frate Pier Francesco da Genova, secondo il quale occorreva potenziare la Bastia del Promontorio, della quale era evidente l'importanza strategica. Nel 1747 durante l'assedio austriaco, la linea occidentale delle mura fu rinforzata secondo i dettami dell'ingegnere francese Jacques De Sicre, per poi essere quasi abbandonato fino al 1797 anno di una rivolta antifrancese, in cui nel forte si asserragliarono l'11 luglio, alcuni insorti, sconfitti dalle truppe del generale Duphont. Con l'intervento del Genio Militare Sabaudo, iniziarono quei lavori che renderanno l'opera da semplice avanguardia, a vero e proprio forte. In un perio...

Très beau fort

Nett zum Anschauen!!! Kann man auf jeden Fall in seinen Urlaub einplanen.
Piazza del Principe, 4
- 1.67 km
- Closed now
- Museums
- Art Museums
- History Museums
Villa Del Principe - Palazzo Di Andrea Doria, a gem in Genoa since 1578, is a captivating blend...
Corso Dogali, 18
- 2.02 km
- Closed now
- Museums
- Parks
- Historical Buildings
D'Albertis Castle in Genoa stands as a remarkable example of Gothic Revival architecture, datin...
Calata Ansaldo De Mari, 1
- 2.17 km
- Closed now
- Museums
Galata Museo Del Mare, established in 2004, is a captivating attraction in Genoa that promises ...
Calata de' Mari, 1
- 2.23 km
- Closed now
- Attractions
Explore the Submarine Nazario Sauro in Genoa, a unique attraction that offers an inspiring glim...
Via Balbi, 10
- 2.29 km
- Closed today
- Museums
The Royal Palace Museum in Genoa, designed by the esteemed architect Carlo Fontana, stands as a...
Via Lodovico Antonio Muratori, 5
- 2.33 km
- Closed now
- Historical Buildings
Villa Durazzo Bombrini in Genoa stands as a remarkable example of 18th-century residential arch...
Salita della Madonnetta, 5
- 2.48 km
- Closed now
- Churches, Cathedrals
Movimento Rangers - Grm is an unmissable attraction in Genoa, boasting a remarkable 4.7 rating ...
Via del Campo
- 2.49 km
- Closed now
- Historical Buildings
Porta Dei Vacca, a historical building in Genoa, stands as a testament to the city's medieval p...
Piazza della Nunziata, 4
- 2.49 km
- Closed now
- Churches, Cathedrals
The Basilica Della Santissima Annunziata Del Vastato in Genoa stands as a breathtaking testamen...
Natural Area Parco Delle Mura
- 2.52 km
- Open now
- Parks
Natural Area Parco Delle Mura, located in Genoa, offers a refreshing escape with its expansive ...
Piazza della Vittoria, 99
- Open now
- Historical Buildings
Piazza Della Vittoria in Genoa is a captivating blend of history and modern leisure. Dominating...
Corso Dogali, 18
- Closed now
- Museums
- Parks
- Historical Buildings
D'Albertis Castle in Genoa stands as a remarkable example of Gothic Revival architecture, datin...
Salita di San Francesco, 4
- Closed now
- Historical Buildings
Palazzo Grimaldi Della Meridiana in Genoa is a captivating historical gem dating back to 1544. ...
Palazzo San Giorgio, 2
- Closed today
- Castles
- Historical Buildings
Palazzo San Giorgio, a captivating Gothic architectural marvel in Genoa, stands as a testament ...
Via Garibaldi, 11
- Closed now
- Museums
- Historical Buildings
Palazzo Bianco in Genoa is a remarkable destination for art and history enthusiasts. Originally...
Via Garibaldi, 9
- Closed now
- Museums
- Historical Buildings
Palazzo Doria Tursi in Genoa is a remarkable 16th-century palace that tells a captivating story...
Via Piaggio
- Closed today
- Historical Buildings
Castello Bruzzo, an architectural masterpiece crafted by Gino Coppedè, stands proudly in Genoa,...
Via Lodovico Antonio Muratori, 5
- Closed now
- Historical Buildings
Villa Durazzo Bombrini in Genoa stands as a remarkable example of 18th-century residential arch...
Via Tommaso Reggio, 20r
- Closed now
- Museums
- Historical Buildings
- Art Museums
- History Museums
The Diocesan Museum in Genoa is a captivating destination for both art enthusiasts and history ...
Via di Sottoripa, 1
- Open now
- Historical Buildings
Sottoripa offers a charming blend of history and vibrant commerce in Genoa. This covered street...