About

Mariahilferkirche in Graz, located in the lively district of Lend, is an exquisite example of Baroque architecture crafted by renowned architect Giovanni Pietro de Pomis. This beautiful church, with its stunning facade and intricate detailing, holds a deserved average rating of 4.6. The atmosphere inside is both beautiful and vibrant, offering visitors a sense of peace and history. Its wonderful views and excellent maintenance enhance the experience, and the church is easily accessible from the city center, making it an ideal spot for both reflection and appreciation of architectural beauty.

Features

Wheelchair accessible parking, Wheelchair accessible entrance

How to get here?

The nearest public transport options for your convenience.

Weinritter
Bus stop 239 m walk
Advent Austria
Bus stop 293 m walk
Volksgartenstraße
Bus stop 313 m walk
Graz Schloßbergbahn
Bus stop 225 m walk

Reviews and Ratings

Write a review
4.6
based on 328 reviews
4.6/5 328 reviews
Rupinder Bajwa
Rupinder Bajwa
1 month ago on Google

Wonderful view 😍

F S
F S
1 month ago on Google

Beeindruckend!

Salvatore S.
Salvatore S.
1 month ago on Google

Mariahilferkirche di Graz: un gioiello barocco tra spiritualità e bellezza urbana Situata nel vivace quartiere Lend, affacciata sulla riva destra del fiume Mur, la Mariahilferkirche — o Chiesa di Nostra Signora del Soccorso — è una delle chiese più affascinanti di Graz. Costruita nel XVII secolo e completata nel 1744 con le sue due torri campanarie, rappresenta un esempio elegante di architettura barocca stiriana Esterno che incanta • La facciata barocca, armoniosa e sobria, domina la piazza senza risultare imponente • Le due torri gemelle incorniciano l’edificio con equilibrio e grazia Interno accogliente e spirituale • L’interno è intimo e raccolto, con decorazioni barocche sobrie ma suggestive • Spesso è possibile assistere alle prove dell’organista, regalando momenti di pace e contemplazione • È considerata una delle chiese più amate dai locali, anche per la sua funzione di centro di incontro e spiritualità La Mariahilferkirche non è solo un luogo di culto, ma anche un simbolo di identità locale, un punto di riferimento per chi cerca bellezza, silenzio e storia. Se ti trovi a Graz, vale la pena attraversare il ponte e lasciarti avvolgere dalla sua atmosfera I chiostri della Mariahilferkirche di Graz: silenzio, arte e spiritualità Accanto alla maestosa Mariahilferkirche, nel cuore del quartiere Lend, si estende il Minoritenkloster, un complesso monastico che custodisce alcuni degli angoli più suggestivi e meno conosciuti della città: i chiostri e il Kreuzgang (il corridoio a croce). Il Kreuzgang e la Schatzkammerkapelle • Il chiostro sud, accessibile dalla chiesa, conduce alla Schatzkammerkapelle (Cappella del Tesoro), dove un tempo i pellegrini lasciavano voti e offerte. • Le pareti della cappella sono decorate con freschi monocromatici di Joseph Adam Ritter von Mölk, che raffigurano le miracolose azioni di Gesù, in uno stile sobrio e meditativo. • L’ambiente conserva ancora l’arredamento originale del XVIII secolo, offrendo un’atmosfera raccolta e spirituale. Il Minoritensaal e il cortile interno • Attraversando il chiostro si accede al Minoritensaal, l’ex refettorio estivo del convento, oggi uno dei più bei saloni barocchi profani di Graz. • Costruito a partire dal 1691 e completato nel 1732, il salone è decorato con stucchi e affreschi, e ospita regolarmente concerti, letture e mostre organizzate dal Kulturzentrum bei den Minoriten. • Il cortile interno, con la sua scalinata monumentale, collega i vari ambienti del convento e offre uno spazio di pace e contemplazione, lontano dal trambusto urbano. I chiostri della Mariahilferkirche non sono solo un passaggio architettonico: sono un viaggio nel tempo, un invito al raccoglimento e alla scoperta di una Graz più intima e spirituale Vale la pena visitare questi luoghi? Visitare la Mariahilferkirche e i suoi chiostri significa immergersi in un angolo di Graz dove il tempo rallenta, la bellezza si fa discreta e ogni passo racconta una storia. Non deve mancare nel vostro itinerario

Show more