Descripción

La Villa Medici en Roma es una atracción y museo cautivador con una impresionante calificación promedio en Google de 4.5. Esta villa de dos caras presenta una fachada barroca lineal y pomposa, con un frente simple pero una parte trasera ricamente decorada. Pasea por su hermoso jardín adornado con setos, parterres de flores y caminos rectos. En el interior, maravíllate con los intrincados estucados, bajorrelieves, estatuas y frescos únicos en el estudio del Cardenal Medici. El jardín ofrece vistas magníficas desde el punto más alto de la colina del Pincio. Descubre un diálogo fascinante entre obras de arte moderno y elementos clásicos y visita los talleres de artistas de la Academia Francesa. El recorrido guiado por las salas históricas, que dura aproximadamente una hora y media, es particularmente encantador.

Mostrar más

Características

Accesible para sillas de ruedas

¿Cómo llegar aquí?

Las opciones de transporte público más cercanas para su conveniencia.

Trinita' Dei Monti
Parada de autobús 188 m caminar
Spagna
Estación de metro 202 m caminar
Spagna (Ma)
Parada de autobús 216 m caminar
Babuino
Parada de autobús 248 m caminar
Porta Pinciana
Parada de autobús 428 m caminar

Reseñas y calificaciones

Escribe una opinión
4.4
basado en 3.270 opiniones
4.4/5 3.270 opiniones
Arianna Gaffney
Arianna Gaffney
1 mes hace en Google

gardens only accessible via guided tour but it's so worth it !! lots of history in the building

Ivan Paduano
Ivan Paduano
1 mes hace en Google

Immersa nel cuore di Roma, a pochi passi da Trinità dei Monti, Villa Medici si rivela non solo come un museo o un'accademia, ma come un'esperienza che fonde arte, storia e paesaggio in un'armonia quasi surreale. Varcare il suo portone significa lasciarsi alle spalle il vivace trambusto della capitale per entrare in un'oasi di quiete e bellezza, un luogo dove il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso. Per apprezzare appieno la ricchezza di questo complesso, che oggi ospita l'Accademia di Francia a Roma, si potrebbe essere tentati di unirsi a una visita guidata. Tuttavia, un'esplorazione autonoma offre una libertà impagabile. Muoversi secondo i propri ritmi, senza la fretta imposta da un gruppo, permette di assorbire veramente l'atmosfera degli appartamenti storici e di soffermarsi sui dettagli che più colpiscono la fantasia. Anziché seguire un percorso prestabilito, si ha il privilegio di perdersi tra saloni affrescati e sculture antiche, costruendo un rapporto più personale e intimo con lo spazio, lasciando che siano le opere stesse a raccontare la loro storia senza filtri. Il vero gioiello della villa, dove l'esplorazione libera diventa essenziale, sono i suoi giardini. Estesi per oltre sette ettari, rappresentano uno degli esempi più mirabili di giardino all'italiana. Le siepi potate con precisione geometrica disegnano parterre che incorniciano fontane zampillanti e statue antiche, mentre i maestosi pini marittimi, piantati durante la direzione di Ingres, creano prospettive mozzafiato sulla Città Eterna. Passeggiare lungo i viali è un invito alla contemplazione; ogni angolo offre uno scorcio nuovo, una veduta inaspettata che si apre su Roma o sul verde rigoglioso del vicino Pincio. Vivere questi spazi senza la costrizione di una guida permette di scegliere la propria panchina preferita, di attendere la luce perfetta per una fotografia o semplicemente di chiudere gli occhi e ascoltare il suono dell'acqua. Villa Medici non è però un luogo ancorato unicamente al passato. La sua missione di centro culturale vivo e pulsante si manifesta attraverso un'intensa programmazione di mostre d'arte contemporanea, concerti e festival. Queste incursioni nel presente creano un affascinante contrasto con l'ambiente storico, stimolando una riflessione continua sul ruolo dell'arte attraverso i secoli. Al momento della visita, è possibile imbattersi in installazioni innovative che dialogano in modo inaspettato con l'architettura rinascimentale. In definitiva, una visita a Villa Medici è un'esperienza poliedrica. È un tuffo nella storia, un momento di pace in uno dei giardini più incantevoli di Roma e un'occasione per confrontarsi con la creatività contemporanea. Sebbene il panorama dalla facciata interna sia da solo sufficiente a giustificare la visita, è l'atmosfera complessiva del luogo a lasciare un'impressione duratura: un senso di privilegio nel poter camminare in piena libertà dove artisti e cardinali hanno vissuto, creando e ammirando una bellezza che ...

Mostrar más
Mathys Darnière
Mathys Darnière
1 mes hace en Google

Un peu déçu. Très joli mais visite bien plus rapide qu’annoncée, les appartements privées étaient fermés. Néanmoins la beauté du lieu est appréciable.