About

Discover the enchanting Galleria Sciarra, an exquisite attraction nestled in Rome's Palazzo Sciarra Colonna di Carbognano. Opened in 1888, this captivating courtyard is heralded as one of Rome's most beautiful, a true masterpiece of Italian Art Liberty and Neo-Renaissance styles. Designed by Giulio De Angelis and adorned with the stunning encausto frescoes of Giuseppe Cellini, the gallery celebrates the splendor of womanhood with vibrant, colorful artwork. With an average Google rating of 4.6, the Galleria Sciarra is family-friendly and offers a unique glimpse into Rome's architectural beauty and artistic heritage from the XIX century.

Features

Wheelchair accessible, Suitable for children

How to get here?

The nearest public transport options for your convenience.

Corso/Ss. Apostoli
Bus stop 245 m walk
Corso/Minghetti
Bus stop 106 m walk
Corso
Bus stop 88 m walk
L.Go Chigi
Bus station 212 m walk
S. Claudio
Bus stop 247 m walk

Reviews and Ratings

Write a review
4.6
based on 730 reviews
4.6/5 730 reviews
Marcos Santos
Marcos Santos
4 weeks ago on Google

Spettacolare

Filippo1 Filippo1
Filippo1 Filippo1
1 month ago on Google

La Galleria Sciarra è uno di quei piccoli tesori nascosti di Roma che spesso sfuggono ai percorsi turistici più affollati, ma che, quando la scopri, ti lasciano un’impressione indelebile. Situata nel rione Trevi, questa galleria coperta è un vero e proprio gioiello dell’Art Nouveau romana, un luogo dove arte, architettura e storia si fondono in un’atmosfera unica e intima. Ogni volta che entro nella Galleria Sciarra, mi sento come se facessi un salto indietro nel tempo, in un’epoca in cui la cura per i dettagli e l’estetica erano elementi fondamentali dell’esperienza urbana. Le pareti sono completamente decorate con affreschi policromi che raccontano la vita quotidiana, l’arte, l’amore e le virtù femminili, dipinti con una grazia e una delicatezza che raramente si trovano in ambienti pubblici. Le vetrate colorate sopra la galleria lasciano filtrare una luce calda e soffusa che esalta i toni pastello delle decorazioni, creando un’atmosfera quasi magica, perfetta per una passeggiata tranquilla o per una pausa lontano dal caos della città. È davvero sorprendente come un luogo così raccolto e riservato possa essere così ricco di storia e bellezza. Purtroppo, come accade a molti piccoli gioielli nascosti di Roma, anche la Galleria Sciarra soffre di una manutenzione poco attenta e discontinua. Alcune parti delle decorazioni mostrano segni di usura e degrado, e la pulizia non è sempre impeccabile, il che è un vero peccato perché un posto del genere meriterebbe cure costanti e amorevoli per preservarne l’integrità. In certe zone si possono notare macchie di umidità o piccole crepe, segni che lasciano intuire la necessità di interventi di restauro più approfonditi, senza i quali rischia di perdere parte del suo splendore originale. Inoltre, la galleria è spesso poco conosciuta anche dagli stessi romani, che magari la attraversano senza soffermarsi o senza coglierne appieno il valore artistico e culturale. È un vero peccato, perché la Galleria Sciarra rappresenta un capitolo importante della storia dell’architettura e del design a Roma, e visitarla è come entrare in una piccola oasi di bellezza e armonia nascosta nel cuore pulsante della città. Il silenzio ovattato, le decorazioni dettagliate, il gioco di luci e ombre creano un’esperienza sensoriale che vale la pena vivere con calma e attenzione. Per chi ama la fotografia, è un luogo perfetto per scattare immagini particolari e suggestive, lontane dalle consuete vedute monumentali della città. Inoltre, la posizione della galleria è molto comoda: si trova a pochi passi da Piazza Barberini e via del Tritone, quindi è facilmente raggiungibile ma riesce comunque a offrire un’atmosfera di tranquillità sorprendente per un contesto così centrale. In conclusione, la Galleria Sciarra è un luogo da scoprire, da apprezzare e da valorizzare di più. Meriterebbe una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e dei cittadini per preservare e promuovere questo piccolo scrigno d’arte nascosto a Roma. Nonostante le diff...

Show more
Marcin
Marcin
1 month ago on Google

Ciekawy punkt na trasie. Warto wstąpić jeśli po drodze. Obecnie częściowo w konserwacji.